Pubblicato il 15 febbraio 2025 da Giacomo Mortara

LE DONAZIONI INDIRETTE


Le donazioni indirette: come riconoscerle, i rischi che comportano e la tutela della pianificazione

La pianificazione patrimoniale guarda al futuro dei propri asset e deve porre l’attenzione anche allo storico del proprio patrimonio. L’analisi accurata individua tutte quelle operazioni compiute negli anni che possono modificare i delicati equilibri successori. Tra queste, le donazioni indirette.


Questa tipologia di donazioni caratterizza tutte quelle dazioni di denaro o di altri beni che, attraverso operazioni uniche o continuative, sono state destinate ad altri soggetti e che hanno depauperato il patrimonio. A differenza delle donazioni nel concetto classico, quelle indirette non necessitano di un atto formale, quindi di un atto pubblico, salvo in quei casi in cui il trasferimento del bene non richieda un atto notarile. La praticità di utilizzo rende la donazione indiretta tanto difficile da riconoscere.

Durante il procedimento di pianificazione con i miei clienti, la maggior parte di loro è certa di non avere compiuto donazioni, finchè non si scontrano con lo studio del proprio trascorso patrimoniale. L’aiuto per una ristrutturazione immobiliare, l’acquisto di un immobile intestato a terzi, una serie di erogazioni di denaro, il premio versato per costituire una polizza con indicazione di altri soggetti come beneficiari, questi sono tra gli esempi più comuni di donazioni indirette.


Avere chiaro questo istituto è di fondamentale importanza, poiché questi tipi di donazioni vengono conteggiate all’interno dell’asse ereditario, quindi, ai fini del calcolo corretto del rispetto delle quote ereditarie. Sottovalutarne la presenza può comportare rischi di azioni legali in fase successoria, con richieste che possono avere ripercussioni disastrose sugli eredi.

Non c’è un modo preciso per individuare una donazione indiretta, ma attraverso lo studio della situazione patrimoniale, delle operazioni compiute e mediante una pianificazione accurata si può riuscire a individuarle e a mantenere un equilibrio che duri nel tempo a garanzia delle scelte fatte e dei propri eredi.



Articolo pubblicato su MCG Magazine – N. 1, Febbraio-Marzo 2025.
Rubrica “Volontà & Successioni”, a cura del Dott. Giacomo Mortara.

Le donazioni indirette: come riconoscerle, i rischi che comportano e la tutela della pianificazione
LE DONAZIONI INDIRETTE