Pubblicato il 15 aprile 2025 da Giacomo Mortara

UN INCONTRO DI VOLONTÀ


Un incontro di volontà: l'importanza del confronto nella pianificazione patrimoniale e nel passaggio generazionale nell'azienda

Il passaggio generazionale e il testamento sono accomunati quale espressione di volontà. La correttezza legale però non basta per garantire un futuro prospero. Solo una corretta pianificazione patrimoniale e successoria rende questi strumenti davvero efficaci. L’analisi della volontà degli eredi è uno degli elementi fondamentali che non vengono presi in considerazione.


Troppo spesso si sottovaluta l’importanza del dialogo e del confronto, a favore di decisioni che si suppongono essere corrette solo sulla base di convinzioni che non ammettono repliche. Un imprenditore non dovrebbe dare per scontato le capacità gestionali dei propri eredi, così pure come le loro volontà. Lo stesso vale per i lasciti testamentari. Chi opera una pianificazione successoria deve tenere in considerazione attitudini e desideri che possono essere di gran lunga differenti dai propri e che, se ignorati, possono portare a esiti avversi. Prima di domandarsi come trasferire un asset patrimoniale ai propri eredi, sarebbe opportuno valutare la volontà degli stessi di ricevere quei beni. La risposta, posso garantirlo, non è scontata. Le soluzioni vincenti si trovano percorrendo strade della cui si ignora la fattibilità. Una figura imparziale, come quella di un consulente in materia di successioni, può aiutare a capire come raggiungere i migliori obiettivi comuni.


Holding familiari, trust, redistribuzioni patrimoniali sono alcuni degli strumenti che possono forgiare il punto di incontro tra imprenditore ed eredi. La ricerca e uno studio accurato devono essere impiegati per la formulazione di un testamento e per evitare che lo stesso diventi uno strumento rigido, disgregante e fonte di inevitabili discordie.

La continuità e la stabilità del patrimonio, che si tratti di una realtà imprenditoriale o di altri beni, non si misura nella forza con la quale si trasmette la propria volontà, ma nella capacità di garantire un futuro solido all’azienda o una distribuzione del patrimonio che non generi conflitti.


Articolo pubblicato su MCG Magazine – N. 1, Aprile – Maggio 2025.
Rubrica “Volontà & Successioni”, a cura del Dott. Giacomo Mortara.

Un incontro di volontà: l'importanza del confronto nella pianificazione patrimoniale e nel passaggio generazionale nell'azienda
Un incontro di volontà